Percorso di ascolto, dialogo e confronto, volto a discutere e a regolare concordemente tutti gli aspetti, relazionali ed economici, legati alla separazione, al divorzio o allo scioglimento di una coppia di fatto.
Quando i membri di un nucleo familiare vivono momenti di incomprensione, di contrasto o di sfiducia, non necessariamente legati alla separazione o al divorzio, e hanno la necessità di essere sostenuti e accompagnati nella gestione del conflitto e delle modalità di comunicazione, per ristrutturare i rapporti esistenti.
Viene offerto un primo colloquio informativo gratuito da remoto (su piattaforma zoom o, in alternativa, con videochiamata) della durata di 15 minuti. Ogni incontro di mediazione che venisse poi eventualmente concordato (in un percorso che, in genere, va da un minimo di 1 ad un massimo di 9 - 10 incontri, salve particolari necessità o peculiarità legate alla singola situazione concreta) potrà essere svolto in presenza o da remoto. Per ogni incontro sarà applicata la tariffa fissata dall'art. 8, commi 4 e 5, del D.M. n. 151/2023.