Avv. Anna Maria Valenti

CHI SIAMO 
Spazio Famiglia e Mediazione è uno studio professionale, fondato dall'Avv. ANNA MARIA VALENTI, in qualità di MEDIATRICE FAMILIARE iscritta, come socia professionista, ad A.I.M.S. (Associazione Internazionale dei Mediatori Sistemici) dall'anno 2020, per offrire uno spazio in cui, attraverso gli strumenti della mediazione familiare sistemica, le coppie o le famiglie in crisi riescano a gestire in modo propositivo i contrasti insorti e a progettare nuovi equilibri futuri, diretti a tutelare il benessere e i bisogni di tutti i membri della famiglia e a preservare il rapporto genitoriale, là dove esistente.
MEDIAZIONE FAMILIARE IN CASO DI SEPARAZIONE O DIVORZIO

MEDIAZIONE FAMILIARE IN CASO DI SEPARAZIONE O DIVORZIO

Percorso di ascolto, dialogo e confronto, volto a discutere e a regolare concordemente tutti gli aspetti, relazionali ed economici, legati alla separazione, al divorzio o allo scioglimento di una coppia di fatto.

MEDIAZIONE IN FAMIGLIA

MEDIAZIONE IN FAMIGLIA

Quando i membri di un nucleo familiare vivono momenti di incomprensione, di contrasto o di sfiducia, non necessariamente legati alla separazione o al divorzio, e hanno la necessità di essere sostenuti e accompagnati nella gestione del conflitto e delle modalità di comunicazione, per ristrutturare i rapporti esistenti.

MODALITÀ DEGLI INCONTRI E TARIFFE

MODALITÀ DEGLI INCONTRI E TARIFFE

Viene offerto un primo colloquio informativo gratuito da remoto (su piattaforma zoom o, in alternativa, con videochiamata) della durata di 15 minuti. Ogni incontro di mediazione che venisse poi eventualmente concordato (in un percorso che, in genere, va da un minimo di 1 ad un massimo di 9 - 10 incontri, salve particolari necessità o peculiarità legate alla singola situazione concreta) potrà essere svolto in presenza o da remoto. Per ogni incontro sarà applicata la tariffa fissata dall'art. 8, commi 4 e 5, del D.M. n. 151/2023.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
I servizi sopra descritti sono svolti nel rispetto del Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare - DM 27/10/2023 n. 151 e della Legge 14/01/2013 n. 4. Si informa, altresì, che presso l'A.I.M.S. e presso le altre associazioni dei mediatori familiari di cui all'art. 2 della Legge n. 4/2013, è istituito lo sportello del Consumatore, ai sensi dell'art. 27-ter del D.Lgs. n. 206/2005.
FORMAZIONE E TITOLI DI STUDIO
ANNA MARIA VALENTI:
  • Maturità classica conseguita presso il Collegio S. Carlo di Milano, nell’anno 1996, con votazione 60/60;
  • Laurea in Giurisprudenza, conseguita con tesi in diritto processuale civile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’anno 2001, con votazione 110/110;
  • Iscrizione (dopo biennio di praticantato e superamento dell’esame di abilitazione professionale), dal 13.01.2005, all’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • Iscrizione nelle liste dei curatori speciali dei minori presso il Tribunale per i Minorenni di Milano;
  • Iscrizione, nell’anno 2020, all’Associazione Internazionale dei Mediatori Sistemici (A.I.M.S.), in esito alla frequentazione di corso biennale e compimento di correlativo tirocinio di specializzazione in mediazione sistemica e conseguente elaborazione e proficua discussione di tesi (in data 02.12.2019 presso la sede del Centro Studi e Ricerche per la mediazione  scolastica e familiare di Legnano) di specializzazione in mediazione sistemico relazionale intitolata “Scontro e incontro in una nuova dimensione, attraverso l’avvincente osmosi tra diritto e mediazione”.
La mediazione familiare è un percorso, volontario e libero, di dialogo, di ascolto e di cooperazione, diretto a riorganizzare, con l'assistenza di un professionista competente e con una formazione specifica in materia, le relazioni familiari in caso di separazione, divorzio, scioglimento di una coppia di fatto o in qualsiasi ipotesi di crisi o di contrasto tra i vari membri della famiglia.
La mediazione familiare permette alle parti in conflitto di trovare uno spazio in cui:
  • dialogare sul particolare significato che ciascun membro della famiglia in crisi dà alle fatiche e ai bisogni propri e degli altri soggetti coinvolti nel conflitto;
  • chiarire i reciproci punti di vista, alleviando la tensione e negoziando in modo propositivo;
  • proteggere tutti i membri della famiglia dall'escalation del conflitto e dal pericoloso desiderio di rivendicazione e di vendetta;
  • valorizzare e rigenerare i legami familiari, progettando nuove forme di cooperazione e di gestione delle responsabilità familiari;
  • ridurre i costi, i tempi e l'impatto emotivo determinati dai procedimenti giudiziali di separazione o di divorzio;
  • raggiungere accordi duraturi e soddisfacenti, validi normativamente e capaci di tener conto delle esigenze e dei diritti di ciascun membro della famiglia.
La mediazione familiare, da non confondere con la terapia di coppia o familiare, non tende a esplorare il passato, ma si concentra sull'oggi e ha l'obiettivo di favorire, con strumenti professionali e tempistiche mirate e flessibili, lo sviluppo di una comunicazione propositiva ed efficace tra la parti, per gestire al meglio i conflitti e farsi accompagnare nella progettazione di nuovi equilibri futuri, diretti a tutelare i desideri e i bisogni di tutti i membri della famiglia in crisi.
  • Via Giuseppe Mazzini, 5, Arona, NO, Italia